Il futuro si costruisce insieme - Miomojo x Humana People to People Italia - Siamo felici di annunciare una nuova collaborazione che parla di rispetto, di circolarità e di visione condivisa.
Da oggi, Miomojo cammina accanto a Humana People to People Italia, organizzazione non profit che dal 1998 trasforma abiti usati in valore sociale e ambientale, attraverso un sistema virtuoso di raccolta, selezione e vendita responsabile.
IL FUTURO IN UNA BORSA
La collaborazione, presentata il 7 marzo nel negozio Humana di via De Amicis 45 a Milano, è il frutto di un’intesa profonda: due realtà impegnate su fronti diversi, ma unite dalla stessa volontà di costruire un futuro più equo, più sostenibile, più consapevole.
“Ci impegniamo a ridurre il nostro impatto ambientale e a costruire reti virtuose che allunghino la vita dei prodotti e generino valore per le comunità,” afferma Claudia Pievani, CEO di Miomojo.
“Attraverso il supporto ai progetti contro la desertificazione in Botswana e alla piantumazione di alberi in Italia, vogliamo dimostrare che anche i piccoli gesti possono contribuire a un cambiamento reale, profondo e armonico.”
“Attraverso il supporto ai progetti contro la desertificazione in Botswana e alla piantumazione di alberi in Italia, vogliamo dimostrare che anche i piccoli gesti possono contribuire a un cambiamento reale, profondo e armonico.”
RESPONSABILITÀ
CHE SI INDOSSA
Nel mondo della moda è ancora tristemente comune che i capi invenduti vengano scartati o addirittura inceneriti, trasformati in rifiuti anziché in opportunità. Noi abbiamo scelto un’altra strada.
Abbiamo deciso di donare gli accessori delle nostre collezioni precedenti – pezzi realizzati con materiali riciclati e bio-based – affinché potessero trovare nuova vita nei negozi di HUMANA. Un gesto che non solo evita sprechi inutili, ma genera valore economico concreto, destinato a sostenere due progetti ambientali che abbiamo scelto insieme.
Abbiamo deciso di donare gli accessori delle nostre collezioni precedenti – pezzi realizzati con materiali riciclati e bio-based – affinché potessero trovare nuova vita nei negozi di HUMANA. Un gesto che non solo evita sprechi inutili, ma genera valore economico concreto, destinato a sostenere due progetti ambientali che abbiamo scelto insieme.
Non è solo un atto di responsabilità. È una scelta consapevole, che anticipa e interpreta la nuova normativa europea sull’ecodesign, la quale introduce il divieto di distruzione degli invenduti in diverse categorie di consumo.
Per noi, ogni prodotto merita di avere un impatto positivo, anche oltre il momento della vendita.
Per noi, ogni prodotto merita di avere un impatto positivo, anche oltre il momento della vendita.
PROGETTI CHE LASCIANO RADICI
Questa iniziativa contribuisce a finanziare due progetti di Humana che affrontano in modo diretto la crisi climatica:
- Botswana: Lotta alla Desertificazione
Nel dettaglio, il progetto in Botswana sostiene l’ecosistema forestale di Thotayamarula a Matsheng, dove la comunità locale si dedica alla raccolta ostenibile dei frutti di marula, generando reddito e proteggendo l’ambiente. Questo progetto fa parte dell’iniziativa Great Green Wall delle Nazioni Unite e mira a preservare 192 ettari di foresta indigena, promuovendo pratiche agricole sostenibili e la conservazione delle risorse naturali. - Italia: Piantumazione di Alberi con zeroCO2 In Italia, collaboriamo con zeroCO2 per piantare 85.000 alberi entro il 2030, un’iniziativa che rientra nel programma “Vestiamo il futuro di verde” di Humana.
“Questa collaborazione riflette perfettamente i valori e l’impegno che definiscono la nostra identità,” conclude Alfio Fontana, Corporate Partnership & CSR Manager di Humana People to People Italia.
“Siamo orgogliosi di camminare insieme a Miomojo in questo percorso.”
“Siamo orgogliosi di camminare insieme a Miomojo in questo percorso.”